Per la lotta antincendio sono state introdotte le porte tagliafuoco, ossia porte e portoni con speciali caratteristiche che devono sia soddisfare le norme previste sulla sicurezza contro gli incendi, sia garantire un reale impedimento contro le fiamme. Vediamo cosa sono le porte REI Antincendio e quali sono le loro caratteristiche.
Porte REI: Normativa
Secondo le nuove norme, aziende, uffici pubblici e industrie devono essere provvisti di porte tagliafuoco. Le aziende quindi dovranno provvedere sia all’installazione che alla manutenzione di queste porte, che dovranno passare i controlli dei Vigili del Fuoco.
Una porta antincendio è realizzata secondo determinate caratteristiche che la rendono idonea a garantire la sicurezza contro gli incendi al personale dell’azienda. È stata costruita con materiali conformi alle normative e, obbligatoriamente, riporta una dicitura che ne attesta la resistenza e la sicurezza.
REI: significato
Qual è il significato della dicitura “porte REI“? L’acronimo REI indica in francese le tre caratteristiche principali delle porte tagliafuoco:
- Resistenza (Resistent): indica che la porta è costruita con materiali resistenti alle fiamme. Impedisce il propagarsi del fuoco oltre l’ambiente interessato dall’incendio
- Tenuta dei gas (Enchentolonage): la porta non permette ai gas di combustione di penetrare negli altri ambienti, restando così confinati nel luogo dell’incendio
- Isolamento termico (Isolement): la porta isola gli ambienti che, nonostante l’incendio, si manterranno su temperature normali e accettabili
Le porte tagliafuoco potranno riportare anche altre sigle, come RE o semplicemente R. Un’altra caratteristica fondamentale di questo tipo di porte è che si possono chiudere automaticamente in qualsiasi punto, permettendo al personale di azionarle senza esporsi al pericolo.
Classificazione REI
La normativa delle porte tagliafuoco prevede che a ogni porta venga assegnata una classe di resistenza alle fiamme: questo numero che compare nella dicitura esprime il tempo espresso in minuti primi durante il quale la resistenza al fuoco deve essere garantita.
Nello specifico, le classi di resistenza al fuoco sono le seguenti:
- 10
- 15
- 20
- 30
- 45
- 60
- 90
- 120
- 180
- 240
- 360