Norma UNI 9494-3 Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore.
Si tratta della norma specifica, che sancisce e descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico e la conseguente manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore SEFC.
Si applica a tutti gli impianti antincendio e fornisce indicazioni professionali sufficienti per operare secondo la regola dell’arte.
La norma rende chiari i metodi, le finalità e i requisiti minimi dei Sistemi e di una documentazione che finalmente possa essere un reale ausilio, per una gestione della sicurezza concreta e non formale.
Manutenzione evacuatori di fumo e calore: in cosa consiste?
La manutenzione ordinaria periodica degli evacuatori di fumo è un aspetto fondamentale e obbligatorio, che deve essere necessariamente svolto da personale qualificato.
Inizialmente dovrà essere presentata e verificata la documentazione, qualora non sia disponibile o solo parzialmente, essa dovrà essere resa da un professionista antincendio, a cura del responsabile del sistema.
Per una corretta manutenzione si dovranno seguire i seguenti passaggi:
Verifica funzionale: Ispezione di ogni singolo evacuatore di fumo
Rimozione di eventuali ostruzioni esterne
Controllo dell’assenza di segni di corrosione sui meccanismi
Controllo dell’integrità delle parti che compongono l’apparecchio
Controllo del gruppo di scatto termico di ogni singolo evacuatore di fumo
Verifica dell’integrità dell’ampolla termosensibile e della sua posizione
Controllo dell’integrità della cartuccia CO2 da collaudare ogni 10 anni
Controllo del peso della cartuccia di CO2 (non inferiore al 10%)
Controllo dello stato della valvola termica
Controllo del gruppo comando centralizzato
Solo in presenza di un impianto di tipo pneumatico o elettrico con attuatori.
Verifica apertura evacuatori di fumo e sostituzione
Apertura di ogni singolo evacuatore di fumo, controllando il corretto funzionamento di tutti gli organi che si espandono e ruotano
Sostituzione delle parti di ricambio esaurite o ammalorate
Controllo apertura evacuatori di fumo
Controllo dell’integrità delle parti che compongono le barriereControllo a campione della tenuta e dei sistemi di fissaggio
Attenzione: queste operazioni saranno condotte solo se è possibile raggiungere le barriere.
Controllo sull’immissione dell’aria
Controllo integrità delle parti che compongono le aperture
Prove funzionali
Controllo dell’assenza di segni di corrosione sui meccanismi
Manutenzione ordinaria: registro di manutenzione
Ovviamente, una volta terminata la manutenzione dei sistemi antincendio, secondo UNI 9494-3 del 2014, devono essere sottoscritti dal tecnico che ha effettuato le prove e dal responsabile del sistema, una documentazione formale di avvenuto controllo.
Tali documenti devono essere necessariamente allegati al registro antincendio, per essere sempre visibili.
Il registro antincendio andrà compilato e firmato dal titolare dell’attività in cui è installato il SENFC.
Al fine di poter operare su ogni singolo componente sarà necessario utilizzare un’adeguata strumentazione ed attrezzatura, come schemi elettrici dei quadri di comando, attrezzi per operare su parti meccaniche dei ventilatori o serrande o strumentazione per il controllo delle parti elettriche.