Prevenzione antincendio
La prevenzione è la nostra missione
Abbiamo l’obiettivo di promuovere tutte quelle azioni volte a garantire la sicurezza delle aziende, attività commerciali ed enti pubblici.
Abbiamo l’obiettivo di promuovere tutte quelle azioni volte a garantire la sicurezza delle aziende, attività commerciali ed enti pubblici.
Le attività antincendio sono costituite dal complesso delle azioni volte alla prevenzione del rischio dell’insorgere dell’incendio. Questo implica che in fase di progettazione di edifici per attività commerciali o industriali è necessario tener conto di una valutazione dei rischi.
In base al tipo di attività a cui si fa riferimento, la normativa antincendio sarà più o meno stringente: ciò dipende dalla classificazione delle attività stesse, che si divideranno in attività a basso, medio o alto rischio.
L’attività di prevenzione incendi quindi deve essere svolta da operatori che conoscano bene la normativa di riferimento e che sappiano come rapportarsi con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per il rilascio dei verbali e dei certificati necessari.
L’attività di Prevenzione Antincendio ha un fortissimo interesse pubblico, perché è finalizzata a conseguire secondo criteri applicativi uniformi su tutto il territorio nazionale gli obiettivi di:
Il D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 regola la normativa antincendio e prevede dei sopralluoghi a campione per le attività di categoria A e B – ossia quelle attività a basso rischio o standardizzate e a medio rischio – e il rilascio di un Certificato di Prevenzione Incendi per le attività di categoria C, ossia quelle ritenute ad alto rischio.
Negli anni la normativa si è evoluta moltissimo, con lo scopo di semplificare il più possibile le procedure amministrative.
In particolare, si è cercato di promuovere lo sviluppo del sistema produttivo e la competitività delle imprese e, per farlo, ha perseguito i seguenti obiettivi:
Il DPR 151 per la Prevenzione Incendi inoltre fornisce un elenco molto dettagliato delle attività soggette alla prevenzione incendi e indica i criteri con cui si identificano all’interno delle categorie A, B o C. Vediamoli insieme.
Non vi è obbligatorietà nel richiedere ai Vigili del Fuoco la valutazione del progetto e i sopralluoghi vengono effettuati a campione; si tratta di attività dotate di "regola tecnica" con un limitato livello di complessità. Vengono anche definite “attività standardizzate” e hanno il vantaggio di potersi avvalere di procedure schematizzate.
È obbligatorio richiedere la valutazione del progetto ai Vigili del Fuoco e, anche in questo caso, i sopralluoghi vengono effettuati a campione con rilascio di verbale su richiesta del titolare; possono essere sia attività che rientrano nella Categoria A ma che presentano un grado di complessità maggiore, oppure sprovviste di "regola tecnica".
Anche in questo caso la valutazione del progetto da parte dei Vigili del Fuoco è obbligatoria, come i sopralluoghi che seguono, funzionali al rilascio del CPI; sono attività ad alto livello di complessità, a prescindere dalla presenza di una "regola tecnica"; sono in assoluto le attività più delicate e più a rischio incendio, quindi più degne di attenzione.
In fase di progettazione, è fondamentale che vi sia uno studio accurato di tutta l’impiantistica e di tutti gli strumenti necessari atti a tale scopo. Un ruolo fondamentale giocano le uscite di sicurezza, le scale interne ed esterne, gli impianti di spegnimento degli incendi e i rilevatori del fumo.
Una delle azioni da compiere nell’immediato, quando si progetta qualsiasi tipo di attività, è quella di consultare dei professionisti affinché sia tutto predisposto nel momento in cui decideremo di installare un Impianto Antincendio a regola d’arte.
La manutenzione degli impianti antincendio è uno degli aspetti che non bisogna mai trascurare: la sicurezza e l’incolumità delle persone dipende soprattutto dall’efficienza del sistema di rilevazione e spegnimento dei fumi.
L’unico modo di affrontare la situazione è quello di mantenere sempre funzionante il nostro impianto antincendio e l’unico modo per farlo è effettuare una corretta manutenzione grazie all’intervento di aziende per la sicurezza antincendio.
Antincendio.it – Copyright 2020 – Sitemap – P.IVA 12438431004
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |