Un Impianto Antincendio efficace – sia di rilevazione sia di spegnimento – deve essere progettato da aziende abbiano una vasta esperienza nel settore e che vantino tecnologie all’avanguardia: il nostro portale antincendio.it è in grado di metterti in contatto con le migliori aziende di progettazione impianti antincendio per garantirti la massima sicurezza e la massima affidabilità.
Gli impianti per la protezione attiva e passiva sono la condizione indispensabile per l’attività antincendio: non si intendono solamente gli impianti fissi, bensì bisogna occuparsi anche dell’attrezzatura portatile per una corretta azione antincendio da attuare nell’immediato. Vediamo come si articolano i vari impianti antincendio tra cui si può scegliere per mettere in sicurezza interi edifici.
Norma UNI Antincendio
La normativa sugli impianti antincendio è regolata da tutte quelle norme UNI in materia di progettazione di edifici e di sistemi per la rilevazione e lo spegnimento degli incendi. In particolare, questo complesso di norme può essere strutturato in base all’obiettivo che perseguono:
Progettazione per la resistenza all’incendio e al fuoco
UNI EN 1991-1-1
Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-1: Azioni in generale – Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici
UNI EN 1991-1-2
Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture – Parte 1-2: Azioni in generale – Azioni sulle strutture esposte al fuoco
UNI EN 1992-1-2
Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1993-1-2
Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1994-1-2
Eurocodice 4 – Progettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1995-1-2
Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1996-1-2
Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture di muratura – Parte 1-2: Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 1999-1-2
Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture di alluminio – Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l’incendio
UNI EN 15650
Ventilazione degli edifici – Serrande tagliafuoco
UNI EN 1366-2
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Serrande tagliafuoco
UNI 10365
Apparecchiature antincendio – Dispositivi di azionamento di sicurezza per serrande tagliafuoco – Prescrizioni
UNI 10898-1
Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Sistemi intumescenti
UNI 10898-2
Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Sistemi in lastre
UNI 10898-3
Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati
Resistenza al fuoco di porte e finestre
UNI EN 16034
Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo
Classificazione di reazione al fuoco
UNI 8456
Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe le facce – Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma
UNI 8457
Prodotti combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su una sola faccia – Reazione al fuoco mediante applicazione di una piccola fiamma
UNI 9174
Reazione al fuoco dei materiali sottoposti all’azione di una fiamma d’innesco in presenza di calore radiante
UNI 9175
Reazione al fuoco di manufatti imbottiti sottoposti all’azione di una piccola fiamma – Metodo di prova e classificazione
UNI 9177
Classificazione di reazione al fuoco dei prodotti combustibili
UNI EN 13501-1
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco
UNI EN ISO 8030
Tubi di gomma e di plastica – Metodo di prova per l’infiammabilità
Estintori d’incendio portatili – Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova
UNI EN 1866-1
Estintori d’incendio carrellati – Parte 1: Caratteristiche, prestazioni e metodi di prova
UNI 9994
Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Manutenzione
UNI EN 1869
Coperte antincendio
Impianti fissi manuali di spegnimento idrici
UNI 10779
Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio
UNI EN 671-1
Sistemi fissi di estinzione incendi – Sistemi equipaggiati con tubazioni – Naspi antincendio con tubazioni semirigide
UNI EN 671-2
Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. – Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili
UNI EN 671-3
Sistemi fissi di estinzione incendi – Sistemi equipaggiati con tubazioni – Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili
UNI 9487
Apparecchiature per estinzione incendi – Tubazioni flessibili antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa
Tubazioni antincendio – Tubazioni appiattibili impermeabili per impianti fissi
UNI EN 15182-1
Lance antincendio manuali – Parte 1: Requisiti generali
Impianti fissi IMPIANTI FISSI AUTOMATICI DI SPEGNIMENTO IDRICI – SPRINKLER
UNI EN 12845
Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione e manutenzione
UNI EN 12259-1
Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 1: Sprinklers
UNI EN 12259-2
Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo di acqua – Parte 2: Valvole di allarme idraulico
UNI EN 12259-3
Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 3: Valvole d’allarme a secco
UNI EN 12259-4
Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Allarmi a motore ad acqua
UNI EN 12259-5
Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a Sprinkler e a spruzzo d’acqua – Indicatori di flusso
Impianti fissi di spegnimento a schiuma
UNI EN 13565-1
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio Sistemi a schiuma – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti
UNI EN 13565-2
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione
Impianti fissi di spegnimento a gas
UNI 11280
Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi
UNI EN 12094-1
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Componenti di impianti di estinzione a gas – Requisiti e metodi di prova per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo
UNI EN 12094-2
Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Componenti di impianti di estinzione a gas – Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio
UNI 9795
Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Progettazione, installazione ed esercizio
UNI 7546-16
Segni grafici per segnali di sicurezza – Parte 16: Pulsante di segnalazione incendio
UNI EN 54-1
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 1: Introduzione
UNI EN 54-2
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 2: Centrale di controllo e segnalazione
UNI EN 54-3
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio
UNI EN 54-4
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 4: Apparecchiatura di alimentazione
UNI EN 54-5
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Rivelatori di calore – Parte 5: Rivelatori puntiformi
UNI EN 54-7
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 7: Rivelatori di fumo – Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione
UNI EN 54-10
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 10: Rivelatori di fiamma – Rivelatori puntiformi
UNI EN 54-11
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 11: Punti di allarme manuali
UNI EN 54-12
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Rivelatori di fumo – Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso
UNI EN 54-16
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 16: Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale
UNI EN 54-20
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione
UNI EN 54-24
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 24: Componenti di sistemi di allarme vocale – Altoparlanti
UNI 11224
Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi
Evacuatori di fumo e calore
UNI 9494-1:2012
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)
UNI 9494-2:2012
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)
UNI EN 12101-1
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Specifiche per le barriere al fumo
UNI EN 12101-2
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 2: Specifiche per gli evacuatori naturali di fumo e calore
UNI EN 12101-3
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore
UNI EN 12101-6
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 6: Specifiche per i sistemi a differenza di pressione – Kit
UNI EN 12101-7
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 7: Condotte per il controllo dei fumi
UNI EN 12101-8
Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 8: Serrande per il controllo dei fumi
UNI EN 12101-10
Sistemi per il controllo del fumo e del calore – Parte 10: Apparecchiature di alimentazione
Dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo
UNI EN 179
Accessori per serramenti – Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta – Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1125
Accessori per serramenti – Dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati mediante una barra orizzontale – Requisiti e metodi di prova
Progettazione Sistemi Antincendio
Per la progettazione del tuo impianto antincendio ti consigliamo di affidarti solo ed esclusivamente a imprese specializzate: ogni edificio o struttura necessitano di un impianto personalizzato. Ad esempio, gli impianti fissi antincendio possono dividersi in 5 tipologie diverse in base alla sostanza estinguente erogata:
Impianti fissi ad acqua
Impianti fissi a schiuma
Impianti fissi a polvere
Impianti fissi ad anidride carbonica
Impianti fissi a clean agent
Contattaci per la scelta dell’impianto
Rivolgiti a noi per la scelta dell’impianto migliore per la tua struttura: scegliendo dei professionisti sarai certo di rispettare la normativa in tutto e per tutto. La telefonata è gratuita e il preventivo senza impegno: approfitta della consulenza dei nostri tecnici specializzati.
Utilizziamo i cookie per offrirti un esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Quelli necessari vengono memorizzati nel browser poiché essenziali per le funzionalità base del sito. Quelli di terze parti ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web e verranno memorizzati solo con il tuo consenso. Disattivarli, seppur possibile, potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.