Effettuare una pulizia post incendio è indispensabile per rimuovere i residui di ruggine che possono arrecare seri danni all’uomo, all’ambiente e agli animali domestici. Le tracce di sporco post incendio possono infatti emanare cattivi odori rendendo gli ambienti impraticabili. Scopriamo come funziona e come richiedere una bonifica Post Incendio.
Quando Richiedere Bonifiche Post Incendio?
I gas che vengono prodotti da un incendio possono colpire qualsiasi cosa, entrando in contatto con diverse superfici tra cui infissi, arredamenti, pareti, strutture, oggetti, abiti ed alimenti, tanto che spesso è necessario ricorrere a sgomberi di parte dei mobili o addirittura dei locali interi. L’elevata temperatura provocata dall’incendio spinge i fumi verso le zone più fredde e più alte di una struttura. Intervenire immediatamente è quindi essenziale per evitare seri danni alla salute e alle strutture.
Come Funziona Una Bonifica Post Incendio?
Per eseguire una corretta pulizia post incendio è importante rivolgersi alle aziende specializzate, le uniche in grado di intervenire idoneamente in queste circostanze mediante l’uso di strumentazioni e tecnologie apposite.
Uno dei metodi più efficaci per effettuare la pulizia delle superfici delicate come ceramica, legno, pietra o arredamenti di vario tipo viene definita Ice Blasting. Si tratta di una tecnica estremamente pratica, veloce ed ecologica che colpisce le superfici interessate attraverso un getto di anidride carbonica a -79° C. In questo modo si ottiene uno shock termico, dunque la sporcizia si distacca dalla superficie agevolandone la rimozione.
Pulizia Post Incendio: la tecnica della deodorizzazione
Si tratta di una tecnica ecologica ed efficiente, che viene eseguita dai tecnici qualificati in breve tempo al fine di rendere l’aria pulita e sanificata.
Bonifiche Post Incendio: ozonizzazione e decontaminazione delle aree
La tecnica dell’ozonizzazione permette di pulire l’aria contaminata dove si è verificato un incendio. Questo trattamento sfrutta l’ossigeno per favorire la produzione di ozono il quale, mediante l’ossidazione, va ad eliminare le particelle tossiche rilasciate dalle fiamme.
La sanificazione con ozono è dunque una fase importante della bonifica post incendio in quanto permette di ripristinare definitivamente varie superfici tra cui muri, soffitti, pavimenti, arredamenti e vestiti senza dover ricorrere alle formule chimiche e tossiche per la salute.
Infine, al termine delle operazioni di bonifica post incendio si esegue anche la decontaminazione con l’uso di spugne chimiche e lavaggi specifici.