Al momento stai visualizzando Cos’è un Dpi? Guida ai dispositivi di protezione individuale

Cos’è un Dpi? Guida ai dispositivi di protezione individuale

Con dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualunque tipo di attrezzatura, accessorio o complemento, realizzato per proteggere il lavoratore da qualsiasi evento che possa causare danni alla sua salute o alla sua sicurezza.
I DPI possono essere molto diversi tra loro, variano infatti in base al tipo di attività lavorativa praticata dal soggetto così da svolgere un’azione rapida e specifica a seconda dei rischi che ogni lavoro può comportare.
Per quanto riguarda per esempio i dispositivi di protezione individuale usati nel settore sanitario, solitamente quelli più utilizzati sono i dispositivi di protezione del sistema respiratorio e visivo, oltre che per la tutela del corpo, delle mani, dei piedi e del capo.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono i dispositivi di protezione individuale.

Cosa sono i dispositivi di protezione individuale?

I dispositivi di protezione individuale (DPI) comprendono una categoria specifica di strumentazioni realizzate per proteggere la salute e la sicurezza del lavoratore durante la sua attività professionale.
Sulla base del tipo di attività lavorativa svolta e al grado di pericolo della stessa è previsto, in alcuni casi con obbligo di legge, l’uso di dispositivi dedicati.
L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale è normato dal decreto legislativo 81/2008, in particolare nell’art. 20 sono specificati tutti gli obblighi dei lavoratori in riferimento questo ambito.
Secondo questo articolo ogni lavoratore ha il diritto e il dovere di tutelare la propria salute e sicurezza sul posto di lavoro, in base alla formazione, all’istruzione e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Secondo il decreto legislativo il datore di lavoro ha il dovere di fornire ai propri lavoratori tutte le disposizioni, le istruzioni e i mezzi utili per la protezione individuale e collettiva da qualunque rischio in cui possano incorrere durante l’orario di lavoro, sia che si tratti dell’uso di sostanze nocive, che di mezzi di trasporto o macchinari specifici.
Un ulteriore obbligo del lavoratore previsto dalla normativa è quello di usare in modo opportuno i dispositivi di protezione individuale e segnalare immediatamente al proprio datore di lavoro, o alla persona preposta, qualunque mancanza di mezzi o dispositivi, così come eventuali possibili condizioni che possano creare una situazione di pericolo.
In riferimento ai dispositivi di protezione individuale è invece specificato che è fatto assoluto divieto di rimuoverli o modificarli senza la dovuta autorizzazione. Infatti l’uso dei dispositivi di protezione individuale è obbligatorio in tutte quelle situazioni in cui non è possibile evitare determinati rischi, così da ridurre al minimo il pericolo di eventuali danni.
Vediamo quali sono i requisiti che i dispositivi di protezione individuale devono rispettare per legge.

Vedi Anche:  Estintore CO2: revisione, collaudo, pressione e prezzi

Quali sono i requisiti dei dispositivi di protezione individuale?

Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08) prevede che i dispositivi di protezione individuale debbano rispettare le norme previste dal D.Lgs. 475/92. Nello specifico l’art.76 definisce tutti i requisiti che devono rispettare, tra cui:

  • essere adatti ai pericoli che devono prevenire;
  • essere specifici per le condizioni del luogo di lavoro;
  • considerare le necessità ergonomiche o di salute del lavoratore;
  • essere adeguati alle necessità del lavoratore;
  • se vi è necessità di usare in contemporanea più di un dispositivo di protezione individuale è necessario che siano compatibili tra loro;
  • essere facili da indossare o rimuovere.

Vediamo quali sono gli strumenti e le attrezzature che sono considerati dispositivi di protezione individuale e quali no.

Quali strumentazioni non sono ritenute dispositivi di protezione individuale?

Tra i dispositivi di protezione individuale non sono compresi alcuni strumenti, come:

  • uniformi generiche non destinate alla protezione della salute e della sicurezza del lavoratore;
  • strumenti destinati al soccorso o al salvataggio;
  • attrezzature delle forze armate per il mantenimento dell’ordine pubblico;
  • attrezzature di protezione individuale dei mezzi di trasporto stradali;
  • strumentazioni sportive;
  • dispositivi di autodifesa;
  • dispositivi portatili per segnalare pericoli.

Quali sono i dispositivi di protezione individuale?

esempi di dpi
esempi di dpi

I dispositivi di protezione individuale sono suddivisi per legge in 3 categorie, così come specificato nel decreto legislativo 475/92.

Le categorie sono state create sulla base dell’aumento del grado di rischio collegato all’attività professionale.
Nella Categoria I sono comprese tutte quelle strumentazioni legate alla prevenzione di rischi minimi, dovuti da attività che procurano danni di lieve entità, e possono essere autocertificati dal produttore:

  • ferite meccaniche superficiali;
  • uso di prodotti poco aggressivi;
  • contatto con superfici calde (temperatura inferiore ai 50 °C);
  • lesioni agli occhi causate dall’esposizione alla luce del sole;
  • condizioni atmosferiche non estreme.
Vedi Anche:  Liquidi schiumogeni la scelta e il loro utilizzo

Nella Categoria II sono comprese tutte le situazioni non indicate nelle altre categorie e che sono legate ad attività con rischio significativo (il decreto legislativo 475/92 non fornisce una vera e propria definizione). In questo caso è necessario un attestato di certificazione di un organo di controllo autorizzato.
La Categoria III comprende esclusivamente i pericoli che possono avere conseguenze molto gravi o mortali. Secondo la normativa vigente è previsto un addestramento specifico obbligatorio per poter utilizzare in modo corretto i dispositivi di protezione individuale. Tra questi dispositivi di protezione individuale sono compresi gli strumenti che proteggono da:

  • contatto con sostanze altamente tossiche;
  • atmosfere con carenza di ossigeno;
  • presenza di radiazioni;
  • ambienti con una temperatura dell’aria superiore ai 100 °C o inferiore a -50 °C;
  • cadute da altezze elevate;
  • aggressioni chimiche;
  • contatto con corrente elettrica;
  • annegamento;
  • ferite da seghe;
  • ferite da armi da fuoco o da taglio;
  • rumore dannoso.

Tra le professioni per cui è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale di terza categoria vi sono per esempio i lavoratori che operano in alta quota.
I dispositivi di protezione individuale possono anche essere suddivisi in base al tipo di protezione, come:

  • degli arti superiori o inferiori;
  • del viso;
  • della vista;
  • del sistema uditivo;
  • della testa;
  • del sistema respiratorio;
  • da cadute dall’alto.

Chi ha l’obbligo di fornire i dispositivi di protezione individuale?

Secondo quanto previsto dall’art. 18 del decreto legislativo 81/08 è dovere del datore di lavoro di fornire ai propri dipendenti la formazione e gli strumenti necessari per tutelare la loro salute e sicurezza durante l’orario lavorativo, dopo avere consultato il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico preposto.

Dispositivi di protezione individuale: obblighi del datore di lavoro

Come abbiamo accennato all’art. 77 del decreto legislativo 81/08 sono elencati tutti gli obblighi del datore di lavoro per quanto riguarda la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.
Nello specifico il datore di lavoro ha il compito in un primo momento di individuare quali rischi sono presenti durante l’orario lavorativo e non possono essere evitati, in questo modo individua i dispositivi di protezione individuale adeguati.
A questo punto sarà sempre il datore di lavoro a valutare le caratteristiche dei dispositivi di protezione individuale, basandosi sulle informazioni fornite dal fabbricante, e scegliendo quelli che secondo il suo giudizio sono i più adeguati.
La scelta dei dispositivi di protezione individuale deve essere modificata e aggiornata ogni qualvolta intervengano delle modifiche importanti degli elementi valutati.
Il datore di lavoro ha inoltre l’obbligo:

  • di fornire una formazione adeguata ai propri lavoratori affinché vengano istruiti sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (anche per le eventuali fonti di rischio che possono essi stessi comportare) e sulla normativa tecnica UNI-EN in vigore;
  • individuare tutte le situazioni in cui è necessario usare un dispositivo di protezione individuale (nello specifico per quanto riguarda l’utilizzo, il grado di rischio, le prestazioni del dispositivo di protezione individuale e le caratteristiche del luogo in cui ogni lavoratore svolge la propria attività);
  • destinare ogni dispositivo di protezione individuale ad un uso personale, fornendo tutte le informazioni necessarie;
  • controllare che venga effettuata costantemente la manutenzione, l’igienizzazione, la riparazione o eventualmente la sostituzione dei dispositivi di protezione individuale;
  • informare nel dettaglio ogni dipendente sui possibili rischi con i quali possono essere protetti grazie ai dispositivi di protezione individuale.
Vedi Anche:  Estintori a polvere: Prezzi e Revisione

É inoltre importante ricordare che l’addestramento è fondamentale quando si tratta di dispositivi di protezione individuale che appartengono alla terza categoria e per i dispositivi di protezione del sistema uditivo, in questo caso è necessario documentare e verificare che sia avvenuto.

Dispositivi di protezione individuale: obblighi del lavoratore

Se da un lato il datore di lavoro ha l’obbligo per legge di formare i propri lavoratori e fornire tutta la strumentazione prevista, anche i dipendenti hanno degli obblighi a cui non possono sottrarsi. Il principale è l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale durante tutte le fasi di lavoro in cui è stato previsto per possibili rischi, così come spiegato durante la fase di formazione.
I lavoratori hanno anche l’obbligo di seguire il corso di addestramento organizzato dal responsabile in riferimento al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale forniti.
Nel testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro sono infatti specificati anche gli obblighi del lavoratore:

  • prendere parte al corso di formazione e addestramento e usare i dispositivi di protezione industriale conformemente con quanto appreso;
  • provvedere alla manutenzione dei dispositivi di protezione individuale forniti dal datore di lavoro senza effettuare alcuna modifica;
  • avvisare prontamente il responsabile nel caso in cui si rilevino difetti;
  • al termine dell’utilizzo procedere con l’iter previsto per la restituzione.